GIUGLIANO (NA) : Il "pesce malato" del Lago Patria finisce in tavola.
26 luglio 2015 - ore 13,41
tmp_9754 moria_pesci 1609604635Un reportage della redazione de La Rampa guidata dal direttore Stefano Montone sul pesce malato nelle acque del Lago Patria, il più grande lago costiero della Campania, con una superficie di 2 km², situato nel comune di Giugliano in Campania e in parte nel comune di Castel Volturno. MORIA PESCI LAGO PATRIA, GARA TRA CHI CERCA DI SALVARE E PESCI E CHI INVECE LI PRENDE PER MANGIARSELI Il Lago Patria ospita una ricca fauna di uccelli palustri e anche la fauna ittica, quest’ultima in gravissimo pericolo. Molte le specie di pesci morti per via degli scarichi inquinanti. Tra queste le anguille, quelle rimaste, stanno cercando di spostarsi verso il canale Vena dove l’acqua è ancora buona. Tale canale però è ostruito dell’idrovora del Consorzio di Bacino che non permette alla specie ittiche di spostarsi in acque pulite. Sul posto tante le persone, tra cui molti volontari ambientalisti, che sono accorsi per salvarle e assicurarle al proprio habitat invece altri preferiscono portarle a casa, venderli al ristorante per la famosa frittura dei ‘100 bocconi’ o venderle alle pescherie. Un elevato rischio senza accurato controllo sanitario dell’ASL e dell’ARPAC. Sul caso è stata allertata la Guardia Forestale per contrastare il fenomeno. L’aria del lago è diventata irrespirabile vista la quantità di cefali, spigole, anguille ed orate morte sparse per metri e metri che emanano un forte odore di decomposizione anche per il forte caldo.
Source : La Rampa.