Salerno: CORPONovecento celebra Italo Svevo e Luigi Pirandello.
14 novembre 2023 - ore 06,59

Il seminario di studio della prima giornata (22 novembre) si svolgerà, a partire dalle 18.00, presso il Teatro Nuovo di Salerno e sarà dedicato alle riflessioni e agli approfondimenti di alcuni studiosi salernitani sulle opere di Svevo e Pirandello e agli immaginari legati ai due autori che hanno fortemente influenzato la cultura italiana del Novecento. L’intervento di apertura sarà affidato alle parole di Alfonso Amendola, Pasquale De Cristofaro e Renata Florimonte su “Le ragioni di questa due giorni”. Successivamente, si alterneranno gli approfondimenti di Alberto Granese (Riflessioni sulla lettera di Pirandello a Svevo), di Paolo Puppa (Svevo e Pirandello), di Rosa Giulio (I sei personaggi cento anni dopo), di Enza Lamberti (Le città di Svevo: da Trieste a Londra), di Pietro Ammaturo (Italo Svevo al cinema), di Annachiara Guerra e Martina Masullo (Una netnografia sull’immaginario SvevoPirandello). A coordinare la prima giornata di approfondimento sarà Andrea Manzi.
“Ci sembrava doveroso – ha spiegato Pasquale De Cristofaro – un omaggio per i cento anni della pubblicazione de La coscienza di Zeno e abbiamo voluto omaggiare Svevo, che insieme a Pirandello ha influenzato la cultura italiana del Novecento, con due giornate: una di approfondimento e riflessione di alcuni studiosi salernitani e l’altra con un incontro al Liceo Artistico Sabatini-Menna, dove incontreremo i ragazzi della sezione sperimentale dedicata al teatro. La sera, poi, ci sarà a teatro una riproposizione del testo di Puppa (La scena dell’assenza. Svevo scrive alla moglie lontana e a Pirandello) che verrà presentato ufficialmente perché se ne farà anche una stampa a cura della casa editrice Italo Svevo. Saranno due giorni ricchissimi ed entusiasmanti”.
La seconda giornata (23 novembre) sarà, invece, sarà divisa in due parti. In mattinata, alle 10.30, presso il Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno, dedicata all’incontro con le scuole e alla presentazione de “Lettere in scena. Svevo scrive alla moglie e a Pirandello” di Paolo Puppa (Italo Svevo Edizioni, RomaTriste). Nel pomeriggio, alle 20.00, presso il Teatro Nuovo, andrà in scena lo spettacolo a partire dal libro
“Lettere in scena. Svevo scrive alla moglie e a Pirandello” (Italo Svevo Edizioni, Roma-Trieste) di e con Paolo Puppa e Fabio Bagnoli all’oboe. L’introduzione allo spettacolo è affidata ad Alberto Gaffi. L’opera è stata realizzata per i cento anni de “La coscienza di Zeno” e sarà la prima rappresentazione nazionale.
L’evento è realizzato e promosso in media partnership con Rai Radio 3 Classica e in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, il laboratorio di progettazione culturale Open Class, il Liceo Artistico Sabatini-Menna, l’editore della casa editrice ITALO SVEVO EDIZIONI Roma-Trieste, che opera con l’autorizzazione formale degli eredi dello scrittore, e il magazine Resistenze Quotidiane. La direzione organizzativa degli eventi di CORPO Novecento è a cura di Pietro Ammaturo, Annachiara Guerra (art director), Martina Masullo e Maria Beatrice Russo.