NAPOLI: PRENDE VITA IL PROGETTO ’SPORT SENZA BARRIERE’

28 febbraio 2025 - ore 14,31
19df80f0b082e008e17bdabbed08c736.jpegPRENDE VITA IL PROGETTO “SPORT SENZA BARRIERE”: IL CLUB SPORTIVO PARTENOPEO DIVENTA LA SALA POLIVALENTE DI TUTTI: CON IL SOSTEGNO DI ENTAIN ITALIA REALIZZATI I NUOVI SPAZI PRIVATI DELLE LIMITAZIONI ARCHITETTONICHE

Un risultato da sogno frutto dell’operosa sinergia tra il Club Sportivo Partenopeo, diretto dall’olimpionico Sandro Cuomo, e la fondazione Entain Italia. Il risultato del progetto “Sport senza Barriere” ha visto la realizzazione di spazi, all’interno della polisportiva, spogliati delle limitazioni architettoniche. La nuova area accessibile ai disabili dell’istituto “Domenico Martuscelli” è stata inaugurata questa mattina alla presenza delle istituzioni locali.

Così Sandro Cuomo, direttore tecnico del Club Sportivo Partenopeo, che ha sottolineato l’importanza della cooperazione verso un obiettivo comune: “Il sostegno della fondazione Entain ci ha messo nelle condizioni di realizzare un sogno: rendere un centro come il nostro funzionale e accessibile a tutti. Questo è il risultato dell'efficace sinergia tra enti del terzo settore, fondazioni private e istituzioni pubbliche: i primi mettono le competenze, i privati le risorse e le istituzioni garantiscono la credibilità delle iniziative. Far funzionare questa catena non è sempre facile. Anche in questo caso non ci siamo lasciati abbattere da ostacoli che hanno minacciato il progetto: proprio il commissario straordinario dell’istituto inspiegabilmente si è battuto contro la riuscita del nostro piano, ritardando di ben sei mesi la realizzazione di questa opera. Ma adesso la città ha finalmente a disposizione un centro magico, dove lo sport è davvero alla portata di tutti, senza differenze”.

Ha commentato, per conto del Gruppo Entain Italia Giuliano Guinci, Responsabile CSR e Relazioni istituzionali: “Con il nostro CSR Award sosteniamo con orgoglio progetti che promuovono l’accessibilità e la partecipazione alle attività sportive delle persone più vulnerabili. Per realizzare progetti complessi di questo genere è necessario attivare ampie ed efficaci reti di partenariato che possano al contempo assicurare risorse e competenze”.

È intervenuta l’Assessora allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante: "Abbattere le barriere architettoniche non significa solo restituire alla cittadinanza una nuova e più moderna infrastruttura, ma porta con sé un messaggio ancor più importante di accoglienza, integrazione, di empowerment e di crescita che lo sport sa veicolare. Ringrazio di cuore il Club Sportivo Partenopeo e Entain per avere regalato alla nostra città un angolo di paradiso, nel quale lo sport è pratica di rispetto e di amore". L'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli Luca Fella Trapanese ha elogiato “il Club Sportivo Partenopeo, con l’appoggio delle istituzioni dà un contributo unico. La costante attenzione di Sandro Cuomo alla pratica sportiva accessibile e all'inclusione di persone con disabilità dimostra che lo sport è un diritto per tutti. Dobbiamo ancora fare passi in avanti: se si parla di disabili già si sta facendo una discriminazione. Ognuno è abile in maniera differente”.

Sergio Roncelli, presidente del Coni regionale campano, ha sottolineato la notevole personalità di Sandro Cuomo che “rappresenta una realtà per lo sport agonistico, olimpico e paralimpico. Spende le sue energie nonostante le difficoltà. È un esempio per i nostri ragazzi e incarna tutti i valori che il Coni promuove”. Sergio Colella, consigliere delegato allo Sport, Giovani ed Eventi della Città Metropolitana di Napoli: “Mettere insieme in pedana atleti normodotati e paralimpici è un'impresa non da tutti. Sandro Cuomo si dimostra ancora una volta campione anche nella vita".