COMMISSIONE ECOMAFIE. MISSIONE CAMPANIA TERMINA CON TUTELA ECCELLENZE MADE IN ITALY DA CONTRAFFAZIONI E CONCORRENZA SLEALE
02 aprile 2025 - ore 17,02

“Gli ambiti di indagine della Commissione - spiega il presidente Morrone - si sono allargati in questa legislatura agli illeciti commessi nel settore agricolo e agroalimentare. Sono già state svolte audizioni e attività conoscitive e stiamo intrattenendo rapporti con esperti del settore e con associazioni di produttori Dop e Igp. Il nostro Paese conta su eccellenze riconosciute in tutto il mondo, garanzia di qualità, storia, tradizione e legame con il territorio che devono essere tutelate”.
La delegazione, composta oltre che dal presidente Morrone, dai commissari on. Francesco Emilio Borrelli (AVS), on. Gerolamo Cangiano (FdI) e on. Maria Stefania Marino (PD-IDP) e sen. Pietro Lorefice (M5s), ha visitato nella tarda mattinata di martedì 1 aprile l’allevamento ‘modello’ di bufale dell’Azienda Jemma di Battipaglia dove si lavora basandosi sul concetto di ‘one health’, un approccio innovativo che sostiene il legame forte tra salute umana, animale e dell’ecosistema.
Tappa successiva l’Azienda casearia Mail di Bellizzi dove si è svolto un incontro con il presidente e componenti del Consorzio mozzarella di bufala campana DOP. Nel pomeriggio visita all’impianto di lavorazione della pasta ‘Afeltra’ a Gragnano e incontro in Comune con i vertici del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP che opera dal 2004 e che dal 2013, anno in cui la Pasta di Gragnano ha ottenuto il prestigioso riconoscimento IGP, attiva regolarmente una serie di misure per tutelare la produzione, per certificare l’aderenza al disciplinare e per controllare che sul mercato anche on line non siano in vendita prodotti con diciture ingannevoli. Ultimo incontro, infine, a Cetara dove la delegazione è stata accolta dal sindaco e da alcuni produttori della ‘Colatura di Alici di Cetara Dop’, un prodotto ‘unico’ - è stato detto - che rappresenta la tradizione, la storia e la cultura dell’antichissima attività della pesca di alici di quella località della costiera amalfitana”.