Spettacoli
.jpeg)
A grande richiesta torna dopo la sua partecipazione sanremese
Da Martedì 18 al 23 febbraio (e dal 31 marzo al 6 aprile )
RA.MA.presenta
MASSIMO RANIERI
“TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO”
Ideato e scritto da
Edoardo Falcone e Massimo Ranieri
Da martedì 18 al 23 febbraio (e dal 31 marzo al 6 aprile ) MASSIMO RANIERI torna al Teatro Diana, subito dopo la sua partecipazione sanremese con la canzone “Tra le mani un cuore”, con spettacolo “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO”, uno straordinario viaggio tra il canto, recitazione, danza , brani cult , sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora il pubblico con le grandi melodie senza tempo i suoi brani più celebri e l’incanto affabulatorio della sua interpretazione. Dopo il successo del varietà serale “Tutti i sogni ancora in volo, ” andato in onda a fine maggio in due puntate del venerdì prima serata su Raiuno, e dopo la fiction Mediaset “La voce che hai dentro”, Massimo Ranieri continua il suo Tour con un calendario ricco di appuntamenti musicali nei teatri più prestigiose italiani in un’ altra straordinaria avventura tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti. Tra le tante canzoni del suo indimenticabile repertorio ci sarà anche il brano vincitore del PREMIO DELLA CRITICA a Sanremo 2022, “LETTERA DI LA DAL MARE” e il suo ultimo successo Sanremese “Tra le mani un cuore” scritta da Tiziano Ferro e Nek
Con un nuovo allestimento scenografico, ascolteremo dal vivo anche bellissimi inediti scritti per Ranieri da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali: Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri, canzoni che fanno parte del suo nuovo Album, che ha lo stesso titolo dello spettacolo, uscito lo scorso anno, che porta la firma della produzione musicale dell’artista internazionale Gino Vannelli.
Lo spettacolo si veste di una nuova veste scenografica, l’organizzazione generale è del producer Marco De Antoniis, anche questa volta ci sarà un Massimo al 100% ,che offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e prestigioso.
CALENDARIO SPETTACOLI
GIORNO
ORA
martedì 18 febbraio
21.00
mercoledì 19 febbraio
17:30 TURNO C1
giovedì 20 febbraio
21:00
venerdì 21 febbraio
21:00
sabato 22 febbraio
21:00
domenica 23 febbraio
18:00
mercoledì 2 aprile
21:00
giovedì 3 aprile
21.00
venerdì 4 aprile
21:00
sabato 5 aprile
21.00
domenica 6 aprile
18:00
VENDITA ON LINE SUL SITO WWW.TEATRODIANA.IT

____________________________________________________
.

_________________________________________
"

Il Plazaforum è la rassegna cinematografica dei film d’autore dedicata agli appassionati del cinema di qualità, seguita da anni dalla partecipazione di oltre 1.800 abbonati cinefili. Nasce dall’interesse iniziale per i film di qualità e di "nicchia" di Guglielmo Mirra, affiancato da sempre magistralmente da Pasquale Barba, curatore ed ideatore della Rassegna cinematografica.
Gli appuntamenti del lunedì, martedì e mercoledì sono diventati anche l’occasione per ritrovarsi con gli amici, trascorrere qualche ora guardando un bel film e magari discuterne assieme in un clima sereno e familiare, a volte con il regista o i protagonisti stessi del titolo appena visto. L’esperienza della visione del film diventa così comunitaria e arricchisce la propria dimensione spirituale sul piano etico ed estetico.
La Rassegna si svolge al cinema Plaza da ottobre a settembre:
lunedì orari spettacoli:17.00 – 19.30 – 21.30
martedì orari spettacoli: 17.30 – 20.30
mercoledì unico spettacolo, 16.30
L’abbonamento alla rassegna 2024/2025 comprende l’intero ciclo di 25 appuntamenti a € 60 e per gli abbonati del Diana alla stagione teatrale 2023/2024 il costo è di soli € 50. Il biglietto per un singolo film costa € 5.
La Rassegna nasce anche dal desiderio di coinvolgere gli studenti o lavoratori appassionati di cinema che non dispongono di molto tempo libero per raggiungere la sala dove veniva proiettato un determinato film, nei pochi giorni in cui era in programmazione.
Qualità, passione, impegno creativo e divertimento: questi sono gli ingredienti base per una eccellente stagione cinematografica.
Le nostre visioni, come negli ultimi anni, saranno accompagnate e supportate amichevolmente dal dott. Pasquale Barba.
Le tre prime serate di questa settimana avranno uno specifico sponsor gastronomico con gustosissimi assaggi offerti al pubblico, come "Pizzeria Gorizia 1916" lunedì 14, "Sogni di Latte" martedì 15 e infine "Da Oliva" mercoledì 16.
Multisala PLAZA
PLAZAforum 2024/2025
Ancora più nuovo nella libertà di scegliere giorno e orario
TURNO LIBERO, dal 14-15-16/10/2024 al 15-16-17/09/2025
I lunedì... i martedì e i mercoledì del cinema di qualità.
lunedì orari spettacoli 17.00 19.30 21.30
martedì orario spettacoli 17.30 20.30
mercoledì unico spettacolo 16.30
tel.081 556.35.55
e mail plaza1234@virgilio.it
Visita il nostro Sito web: multisalaplaza.it
Siamo anche su facebook: cinema plaza napoli
I nostri abbonati che esibiranno l’abbonamento Plazaforum 2024/2025 presso il botteghino
del cinema Plaza dal lunedì al venerdì pagheranno l’ingresso solo € 5,00
Lunedì 14 – Martedì 15 e Mercoledì 16 Ottobre 2024
1° appuntamento (Sala Kerbaker)
“Un mondo a parte
durata 112'
Regia di Riccardo Milani
Cast: Antonio Albanese, Virginia Raffaele
Lunedì 14 Martedì 15 e Mercoledì 16 Ottobre 2024
1° appuntamento (Sala Bernini)
“Cattiverie a Domicilio
durata 102'
Regia di Thea Sharrock
Cast: Olivia Colman, Jessie Buckley, Alisha Weir, Timothy Spall
Lunedì 21 Martedì 22 e Mercoledì 23 Ottobre 2024
2° appuntamento
“La casa di Ninetta
durata 90'
Regia di Lina Sastri
Cast: Lina Sastri, Angela Pagano
Lunedì 04 Martedì 05 e Mercoledì 06 Novembre 2024
3° appuntamento
“La vita accanto
durata 100'
Regia di Marco Tullio Giordana
Cast: Sonia Bergamasco, Valentina Bellè, Paolo Pierobon
CALENDARIO ANNO 2024:
11 12 13 NOVEMBRE | 18 – 19 - 20 NOVEMBRE | 02 03 04 DICEMBRE | 09 10 11 DICEMBRE |
-
CALENDARIO ANNO 2025:
13 14 15 GENNAIO | 20 21 22 GENNAIO | 27 28 29 GENNAIO | 10 11 12 FEBBRAIO | 24 25 26 FEBBRAIO |
10 11 12 MARZO | 17 18 19 MARZO | 24 25 -26 MARZO | 07 08 09 APRILE | 14 15 16 APRILE |
05 06 07 MAGGIO | 12 13 14 MAGGIO | 19 20 21 MAGGIO | 26 27 28 MAGGIO | 09 – 10 – 11 GIUGNO |
16 – 17 – 18 GIUGNO | 23 – 24 – 25 GIUGNO | 15 – 16 – 17 SETTEMBRE
Ingresso singolo € 5.00
______________________________
.png)
Da giovedì 13 a domenica 23 marzo
COMPAGNIA NEST e DIANA OR.IS
presentano
PREMIATA PASTICCERIA BELLAVISTA
UNA COMMEDIA DI VINCENZO SALEMME
con
FRANCESCO DI LEVA
ADRIANO PANTALEO
GIUSEPPE GAUDINO
e con
STEFANO MIGLIO, VIVIANA CANGIANO, FEDERICA CARRUBA TOSCANO, DOLORES GIANOLI, ALESSANDRA MANTICE
regia di
GIUSEPPE MIALE DI MAURO
SCENE LUIGI FERRIGNO
COSTUMI CHIARA AVERSANO
DISEGNO LUCI PACO SUMMONTE
SOUND DESIGNER ITALO BUONSENSO
COREOGRAFIE CHIARA ALBORINO
Torna dopo il successo della scorsa stagione teatrale al Teatro Diana da giovedì 13 a domenica 23 marzo “Premiata pasticceria Bellavista” commedia scritta da Vincenzo Salemme, che per la prima volta nella sua carriera di autore di numerose commedie di successo, farà raccontare una storia creata dalla sua penna ad un gruppo di giovani e straordinari artisti con una prestigiosa storia alle spalle: La Compagnia del Teatro Nest :Francesco di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino per la regia di Peppe Miale Di Mauro.
Note dell’autore
Erano gli inizi degli anni ‘90 e ricordo che si discuteva molto della legge sulla donazione degli organi e uscirono nelle pagine di cronaca diversi episodi che suscitavano molta paura. Episodi che raccontavano di persone date per morte e poi miracolosamente risvegliatesi. “Ve lo immaginate se vi espiantassero gli organi credendovi morti mentre invece non lo siete affatto?”. Fu così che nacque l’idea di Premiata Pasticceria Bellavista. Proprio immaginando una cosa del genere. Non che io sia contrario alla donazione, anzi. Ma raccontare le paure più recondite dell’animo umano mi ha sempre affascinato. Senza la pretesa di trovare risposte. Anche perché sono paure contro le quali non possiamo fare granché se non parlarne, trovare una via di uscita dal buio della ragione nel rapporto aperto e fiducioso con il resto del mondo. Io provo a farlo sempre in maniera spiritosa, non per mancanza di rispetto nel trattare argomenti così delicati ma perché ridere e sentir ridere mi aiuta ad affrontare meglio le mie fragilità. Con affetto e stima per chi decide di venire a teatro a “guardare” le mie storie. E sono felice che, per la prima volta nella mia carriera di autore, non sarò io a raccontare una mia storia ma un gruppo di giovani artisti con una storia già prestigiosa alle spalle e con un futuro pieno di passione ancora da scrivere.
Vincenzo Salemme
Note di Regia
“Ciechi, siete poveri ciechi” (Vincenzo Salemme)Ci bastano gli occhi per guardare la vita? Premiata Pasticceria Bellavista racconta la differenza tra guardare e vedere. Una storia di cecità, di uomini e donne incapaci di osservare la vita e il mondo che li circonda. Il racconto di una condizione sociale e culturale in cui ogni personaggio della commedia è incapace di affrontare il percorso che la vita gli ha messo di fronte e agisce fingendo di non vedere. Non a caso arriverà proprio un cieco ad aprire gli occhi di tutti e metterli al cospetto della verità che nessuno di loro ha il coraggio di dire e dirsi. Paradosso Kafkiano che Salemme dipana lungo tutta la commedia con la sua penna ispirata fatta di battute fulminanti e tirate esistenziali che mettono in risalto un mondo ipocrita e vigliacco, guidato da una voce che viene dall’alto, la voce di una madre, figura creatrice come quella di Dio. Una commedia in cui si ride a crepapelle anche se non ci sarebbe molto da ridere. Questa è spesso la forza della scrittura di Salemme: riuscire a raccontare le crepe dell’essere umano attraverso la risata, quella risata che ancora non ci ha seppellito e chissà se mai lo farà. E proprio come faceva Eduardo De Filippo, Salemme riesce a raccontare attraverso le vicende di una famiglia il mondo intero, un’umanità che cammina con i paraocchi, che ha difficoltà nelle relazioni, che mira solo al profitto personale, che mente spudoratamente e non guarda mai in faccia la realtà. Una storia amara ambientata nel regno del dolce: un laboratorio di pasticceria. E proprio una torta alla fine risolverà tutti i loro problemi e addolcirà quelle vite insipide, liberandole dal fardello di chi le aveva messe al mondo e condizionava ogni loro scelta. Anche se, forse, di chi ci ha creati così come siamo, non ci libereremo mai. Per la Compagnia Nest continua il percorso nel mondo dei classici, dopo Shakespeare, Pirandello, Eduardo, Age e Scarpelli, abbiamo deciso di confrontarci con questo testo che consideriamo a tutti gli effetti un classico contemporaneo.
Compagnia Nest
Trama
Ermanno e Giuditta Bellavista sono i proprietari di una pasticceria annessa alla loro casa. Con loro vive la madre, sofferente di diabete e pressione alta.
Ermanno ha una relazione in segreto con Romina, la quale è stanca di dover parlare con lui di nascosto e vuole che si decida a parlarne con la famiglia.
Anche Giuditta ha una relazione segreta con Aldo, pasticcere alle dipendenze dei Bellavista, che però non ama la non bella Giuditta ma mira alla sua ricchezza. Intanto si scopre che Ermanno tre mesi prima, ha subito un intervento
di trapianto agli occhi, questi vennero prelevati da Carmine, un senzatetto che dopo un incidente automobilistico entra in coma. Creduto però morto, venne deciso di prelevargli gli occhi e trapiantarli ad Ermanno. Così, una volta svegliato dal coma, Carmine si ritrova cieco. Carmine riesce a raggiungere la pasticceria di Ermanno, rivelandogli che sono 3 mesi che non possiede più gli occhi, e che il prof. Rubelli, che ha eseguito l’intervento, è implicato nel gioco azzardo e nel traffico illecito di organi. Carmine decide di rimanere nella pasticceria di Ermanno, dicendo che ora egli dovrà guardare la vita per lui.
Intanto nascono due problemi: la mamma di Ermanno e Giuditta, convinta che i figli la vogliano far morire per impossessarsi dell’eredità, vuole tagliarli fuori dal testamento. Di conseguenza, Aldo non è più tanto sicuro di sposare Giuditta, sapendo che ella forse non potrà più ereditare. Carmine coglie l’occasione per ideare un piano con il quale potranno essere risolti i problemi di Ermanno, Giuditta e anche i suoi.
Calendario spettacoli :
Giovedì 13 marzo ore 21.00
Venerdì 14 marzo ore 21.00
Sabato 15 marzo ore 21.00
Domenica 16 marzo ore 18.00
Giovedì 20 marzo ore 21.00
Venerdì 21 marzo ore 21.00
Sabato 22 marzo ore 21.00
Domenica 23 marzo ore 18.00
info@cineteatroacacia.it
www.cineteatroacacia.it
Allegati alla News