Stampa |
Chiudi
Napoli: Polizia locale: controlli stadio Maradona, Movida e codice della strada
03 marzo 2025 - ore 23,00
Nell’ambito dei controlli sul territorio predisposti dalla la Polizia Municipale, in occasione dell’incontro di calcio Napoli-Inter, sono stati sanzionati 8 parcheggiatori, di cui tre denunciati e tra questi un soggetto che non aveva ottemperato all’ordine di non rientrare sul territorio comunale; prelevati 87 veicoli ed elevati 105 verbali per violazioni varie del Codice della Strada; 3 veicoli sono stati, inoltre, sequestrati poiché sprovvisti di assicurazione; contestate 3 occupazioni abusive di suolo pubblico e 5 violazioni dell’ordinanza che vieta la vendita in bottiglie di vetro.
Gli agenti sono stati impiegati, oltre che nell’area interessata all’incontro di calcio, anche nei quartieri notoriamente interessati dalla movida irregolare. Nel quartiere Avvocata, nella zona di via De Deo, vico Lungo Gelso, via Baracca, sono state contestate 4 occupazioni abusive di suolo pubblico. Nel quartiere San Lorenzo, in particolare nella zona di Piazza Bellini, oltre al controllo di alcuni locali risultati in regola, elevati 13 verbali per guida senza patente e assicurazione eper guida senza targa e certificato di circolazione. Identificato e denunciato un parcheggiatore abusivo con sequestro dei proventi dell’attività illecita.
Nel quartiere Chiaia diversi locali sono stati sottoposti a controlli, in particolare, in vico Sergente Maggiore, via Petrarca, via S. Strato, via Chiatamone sono state contestate diverse violazioni tra cui la mancanza di autorizzazione per le tende e per le insegne e la mancanza di nulla osta per l’impatto acustico. In una villa di via Posillipo gli agenti hanno interrotto una serata con la presenza di 670 persone. La festa era stata pubblicizzata con vendita online dei biglietti. Sono in corso ulteriori accertamenti circa la documentazione autorizzativa necessaria per la festa da ballo ai sensi del T.U.L.P.S, per l’impatto acustico e per l’agibilità dei locali.
Da segnalare, infine, al Borgo Marinari, il sequestro di un autoveicolo e un motoveicolo i cui conducenti, sanzionati e deferiti all’Autorità Giudiziaria, avevano occultato le rispettive targhe con nastro adesivo per sfuggire al controllo delle telecamere di videosorveglianza pubbliche presenti nel borgo.
Stampa |
Chiudi