logo
Stampa | Chiudi

Napoli, pulizia del movimento Plastic free e dell’associazione Sii turista della tua città al Lido Mappatella, rimossi oltre 150 sacchi di rifiuti.

09 marzo 2025 - ore 22,01
1_images_7.png Presente il deputato Borrelli: “Straordinaria partecipazione di volontari ma c’è da fare ancora molto per sensibilizzare i cittadini a comportamenti civili”. Pugliese (Plastic free): “Auspicio è trovare sempre più volontari e sempre meno rifiuti”

Il movimento Plastic free in collaborazione con l’associazione Sii turista della tua città  ha effettuato questa mattina la pulizia straordinaria della spiaggia del lido Mappatella sul Lungomare di Napoli. Presenti il deputato di Alleanza Verdi Sinistra Francesco Emilio Borrelli, l’artista Maurizio Capone e la compagnia teatrale Il corsaro che ha allietato i presenti con una performance artistica. Oltre 150 i sacchi raccolti tra plastica, vetro, alluminio e indifferenziata.

“Resto sempre basito per le tonnellate di rifiuti che vengono abbandonate dagli incivili in questa spiaggia – ha commentato Borrelli - nonostante le tante pulizie effettuate nel corso dell’anno se ne trova sempre una quantità esorbitante. Nel corso di una di queste iniziative una volta trovammo finanche una bottiglia di Fanta del 1970. Non capisco come sia possibile che le persone vengano qui per consumare una merenda lasciando poi i rifiuti tra gli scogli e sulla sabbia. Gettare i rifiuti in modo corretto per molte persone risulta ancora difficoltoso e questo è un problema serio che va combattuto non solo con maggiori controlli ma anche con una controffensiva culturale. Manifestazioni come questa sono il modo migliore per invertire la rotta coinvolgendo sempre più cittadini a farsi protagonisti del cambiamento. La straordinaria partecipazione odierna è davvero un bel segnale di riscatto”.

“Abbiamo raccolto oltre 150 sacchi – ha dichiarato Stefano Pugliese vice-referente provinciale di Plastic free - dei quali una decina solo di plastica, alluminio, lattine e altrettanti di vetro. Poi tantissima indifferenziata. Il tutto grazie al lavoro di oltre ottanta volontari. Abbiamo rimosso i rifiuti incastrati tra gli scogli e ripulito l’area tra gli scogli e il lungomare provando a riqualificare un luogo simbolo della città. Lanciamo un messaggio a tutti i napoletani: non siamo i sostituti dell’Asia ma vogliamo dare un esempio trainante per tutti i cittadini. Vogliamo essere sempre più numerosi oltre all’auspicio di trovare sempre meno rifiuti abbandonati nella nostra città. Essere un comune ‘plastic free’ vuol dire essere virtuosi e questo è fondamentale sia dal punto di vista ambientale che da quello etico”.


Stampa | Chiudi